LA MEDIAZIONE FAMILIARE
E’ uno strumento che offre alle persone in separazione una opportunità per promuovere le risorse e sostenere competenze genitoriali con particolare riguardo all'interesse dei figli. Non è rivolta esclusivamente alle coppie che hanno già deciso di separarsi: in quanto servizio di aiuto in caso di conflittualità familiare, possono recarsi dal mediatore tutti coloro che vivono una situazione di conflitto in famiglia e che sentono il bisogno di trovare uno spazio neutro in cui confrontarsi per chiarire la propria posizione, le proprie idee, o ritrovare un proprio ruolo coniugale o genitoriale corroso da situazioni conflittuali. Il mediatore familiare assumendo la posizione neutrale e imparziale non giudica l'adeguatezza degli operati dei coniugi, non consiglia ma facilita e stimola in essi la ricerca di soluzioni singolari, alternative ai conflitti e condivise da entrambi grazie anche allo sviluppo e all'apertura di nuovi canali comunicativi.
Con il DECRETO LEGISLATIVO 10 OTTOBRE 2022 N. 149 Decreto legislativo recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206 recante delega al governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (Gazz. Uff. 17 ottobre 2022, n. 243, S.O.) si inquadra con chiarezza l’attività professionale del Mediatore Familiare nel contesto processuale, adeguatamente formato e con regole deontologiche e tariffe secondo quanto previsto dalla legge 4/2013.
FINALITÀ
Conseguire la qualifica di mediatore familiare ai sensi della Legge n° 4, 14 gennaio 2013 associazioni professionali riconosciute. Il titolo conseguito con il superamento dell'esame di secondo livello da accesso all’associazione A.I.Me.F.
DESTINATARI
Possono accedere alla formazione coloro che sono in possesso di laurea almeno triennale in area umanistica, sanitaria e sociale.
CALENDARIO
Le lezioni a cadenza mensile, si svolgeranno il sabato e alcuni venerdì a partire da marzo 2023, sino a dicembre 2024.
SEDE DEL CORSO
In parte in presenza e in parte on-line.
BERGAMO Via Francesco Nullo 6
Presso ACCADEMIADR
Sedi del tirocinio
ACCADEMIADR Via Francesco Nullo 6, Bergamo (BG)
ELOHI APS via Vittorio Emanuele II, 28 Vimercate (MB)
EPEIRA APS Via Promessi Sposi, 44 Lecco (LC)
Altri centri convenzionati in provincia di Varese, Como, Milano
per vedere le edizioni precedenti -> Www.eoscoop.com
Possibilità di rateizzazione, pagamenti come sotto indicati:
1° rata: all'iscrizione
2° rata: luglio 2023
3° rata: novembre 2023
4° rata: marzo 2024
5° rata: luglio 2024
STRUTTURA E METODOLOGIA DIDATTICA
Durata complessiva: due anni, per un ammontare di 320 ore, di cui 170 di mediazione familiare, 70 di materie complementari (di cui 44 in fad), 80 di pratica guidata e supervisione didattica e professionale (di cui almeno 20 ore di affiancamento ad un MF professionista).
Le lezioni in presenza e/o on-line, le esercitazioni e i role-playing garantiranno l'apprendimento dei compiti e delle attività specifiche identificate per la professione del mediatore familiare, in tema di conoscenze, abilità e competenze. Le lezioni si svolgono con cadenza mensile: si alterneranno spazi teorici, attività esperienziali interattive (simulazioni, esercitazioni, laboratori, esperienze con la realtà virtuale). In parte si svolgeranno in presenza, in parte da remoto attraverso piattaforma zoom.
ESAMI
Nel biennio è previsto un esame di primo livello al termine del quale verrà rilasciato attestato d'idoneità alla pratica supervisionata e alla supervisione didattica e professionale; un esame finale di secondo livello alla presenza di un osservatore A.I.Me.F. Associazione italiana mediatori familiari, al superamento del quale verrà rilasciato attestato di qualifica professionale ai sensi della L. 4 del 14/01/2013.
PROGRAMMA
Incontro on-line con le docenti per presentazione del corso con possibilità di porre domande alle stesse.
in conformità alla norma tecnica UNI 11644 - edizione 2023 -2024 ideazione e progettazione Cristina Pansera e Paola Martinelli
Scegli il pacchetto che fa per te
Mediatore familiare e dei conflitti A.I.Me.F. n.877 operante nell'ambito delle prerogative di cui alla Legge 4/2013 Professionista Certificato come Mediatore Familiare secondo la norma UNI 11644:2016 con il N. Registro 0015_MF_ Kiwa Cermet Italia - organismo accreditato ACCREDIA Conduttore Gruppi di Parola _ Professionista formato alla coordinazione genitoriale_ Giurista Formatore AIF n. 149 operante nell'ambito delle prerogative di cui alla Legge 4/2013
Consulente legale, formatore per il periodo dell’attesa e del post adozione. Progettazione e realizzazione interventi di mediazione familiare per la prevenzione del fallimento adottivo. AFN associazione AZIONE PER FAMIGLIE NUOVE onlus
Responsabile del Centro Mediazione Familiare e Psicoterapia L’ELLEBORO Mediatore familiare, anche tra coppie di diverse culture e origini. Mediatore scolastico e tra pari. Case Manager per la rete delle relazioni istituzionali.
Docente, direttore didattico, supervisore dei tirocini del Corso Biennale Professionalizzante in Mediazione Familiare riconosciuto A.I.Me.F. dalla prima alla ottava edizione in corso a Bergamo. Formatore alla gestione dei conflitti presso Istituzioni Pubbliche e private. EOS coop.soc.onlus