LA FISCALITÀ DELL’ACCORDO IN MEDIAZIONE

Monza 20 gennaio 2025 - una panoramica completa sulla fiscalità relativa agli accordi di mediazione civile e commerciale

Area tematica
Business
Livello
Intro

In breve

 

Bergamo

28.05.2025

Ore 15-18

Alessandra Grassi/Tiziano Ridi

Monza

20.02.2025

Ore 15-18

Simona Arpano

Lecco

13.06.2025

Ore 15-18

Zaira Pagliara/Tiziano Ridi



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Alessandra Grassi

Docente

Richiedi maggiori informazioni

*Nome
*Cognome
*Email
*Cellulare
Città
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Destinatari: Avvocati e Mediatori Civili commerciali

Obiettivo del Corso: Fornire una panoramica completa sulla fiscalità relativa agli accordi di mediazione civile e commerciale, approfondendo il trattamento fiscale degli accordi e i benefici fiscali correlati. Il corso mira a offrire strumenti pratici agli avvocati per gestire in modo efficace gli aspetti fiscali degli accordi di mediazione, ottimizzando così i benefici per le parti coinvolte.

 

Programma

1. Introduzione alla Fiscalità nella Mediazione 

  • Definizione e ruolo dell'accordo di mediazione nel contesto civile e commerciale.
  • Quadro normativo di riferimento: la legislazione fiscale italiana sulla mediazione.
  • Esenzione dall'imposta di registro: analisi delle condizioni per beneficiare dell'esenzione.

2.  Agevolazioni Fiscali e Crediti d'Imposta 

  • Crediti d'imposta per le spese di mediazione: requisiti e modalità di richiesta.
  • Detrazioni e deduzioni fiscali relative agli accordi di mediazione.
  • Esenzioni da imposte indirette: focus su imposta di bollo e altri tributi minori.
  • Caso pratico: simulazione della compilazione di una richiesta di credito d'imposta.

3. Aspetti Pratici e Questioni Controverse 

  • Implicazioni fiscali sulla trascrizione dell'accordo di mediazione nei registri pubblici.
  • Problematiche comuni nell'applicazione delle agevolazioni fiscali: analisi di casi pratici e giurisprudenza.
  • Domande e risposte: sessione interattiva per chiarimenti e discussione di casi portati dai partecipanti.

 

 

Metodologia

  • Lezioni teoriche brevi per introdurre i concetti principali.
  • Esercitazioni pratiche tramite simulazioni per consolidare le competenze apprese.
  • Feedback immediato per migliorare le capacità negoziali.

Contenuti

Alessandra Grassi

Presidente Meditalia Rete d’impresa di Organismi di Mediazione