LA CONSULENZA TECNICA IN MEDIAZIONE

Lecco 29 maggio 2025 - con particolare attenzione agli ambiti civile e commerciale, sviluppando competenze pratiche per la gestione di aspetti tecnici e complessi in un contesto collaborativo.

Area tematica
Business
Livello
Intro

In breve

 

Bergamo

12 giugno 2025

Ore 15-18

Alessandra Grassi

Lecco

29 maggio 2025

Ore 15-18

Zaira Pagliara



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Alessandra Grassi

Docente

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Destinatari: Avvocati e Mediatori Civili commerciali

Obiettivo del Corso: Approfondire il ruolo e l’utilizzo della consulenza tecnica nella mediazione, con particolare attenzione agli ambiti civile e commerciale, sviluppando competenze pratiche per la gestione di aspetti tecnici e complessi in un contesto collaborativo.

 

Programma

 

1.Panoramica sulla Mediazione e il Ruolo del Mediatore

  • Il Ruolo della Consulenza Tecnica: finalità e principi

 

  • Quando e perché si rende necessaria la consulenza tecnica
  • Normativa di riferimento e disposizioni sul ricorso ai consulenti tecnici nelle mediazioni

 

2.Tipologie di Esperti Tecnici e Ambiti di Applicazione

  • Consulenze tecniche in settori specifici (edilizia, contratti, danni, ecc.)
  • Individuazione delle figure tecniche rilevanti per i diversi ambiti di mediazione

 

3. Selezione e Nomina del Consulente Tecnico

  • Criteri di scelta del consulente tecnico in mediazione
  • Rapporti tra consulente, mediatore e le parti coinvolte

 

4.Preparazione e Pianificazione della Consulenza

  • Definizione degli obiettivi e delimitazione dell’ambito di consulenza
  • Aspetti di comunicazione e chiarezza tra mediatore e consulente tecnico

5.  Svolgimento della Consulenza Tecnica

  • Come il consulente tecnico svolge il proprio incarico nel contesto della mediazione
  • Tecniche di analisi dei dati e interpretazione dei risultati

6.  Presentazione dei Risultati Tecnici in Mediazione

  • Come il consulente presenta il proprio rapporto per facilitare il dialogo tra le parti
  • Importanza della neutralità e trasparenza nella presentazione delle conclusioni

 

Simulazione 

 

Metodologia

  • Lezioni teoriche brevi per introdurre i concetti principali.
  • Esercitazioni pratiche tramite simulazioni per consolidare le competenze apprese.
  • Feedback immediato per migliorare le capacità negoziali.

 


Contenuti

Alessandra Grassi

Presidente Meditalia Rete d’impresa di Organismi di Mediazione