UTILIZZO PRATICO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO E MEDIATORE

Bergamo 21 Marzo 2025 - Una panoramica pratica e concreta degli strumenti di intelligenza artificiale (IA) a supporto della professione legale e delle attività di mediazione, mostrando come migliorare efficienza, precisione e risultati.

Area tematica
Business
Livello
Intro

In breve

Bergamo

21 marzo 2025

Ore 15-18

Alessandra Grassi

Lecco

7 marzo 2025

Ore 15-18

Alessandra Grassi

Treviglio

4 aprile 2025

Ore 15-18

Alessandra Grassi



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Alessandra Grassi

Docente

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Destinatari: Avvocati e Mediatori civili e commerciali
Obiettivo: Fornire una panoramica pratica e concreta degli strumenti di intelligenza artificiale (IA) a supporto della professione legale e delle attività di mediazione, mostrando come migliorare efficienza, precisione e risultati.

1. Introduzione all'Intelligenza Artificiale nella Professione Legale e di Mediazione

  • Cos'è l'Intelligenza Artificiale: Breve panoramica sulle tecnologie di IA e sulle loro potenzialità applicative nella professione legale.
  • IA Generativa e Strumenti di Automazione: Come sfruttare strumenti di IA generativa e piattaforme di automazione per attività legali.
  • Scenari di applicazione: Esempi concreti dell’uso dell’IA da parte di professionisti legali internazionali.

2. Strumenti di IA a Supporto delle Attività Legali 

  • Ricerca Giurisprudenziale e Normativa
    • Presentazione di strumenti di IA per effettuare ricerche giuridiche veloci e complete (ad es. comparazione di sentenze, analisi di normative).
    • Esercitazione pratica: ricerca simulata di una giurisprudenza specifica utilizzando strumenti di IA.
  • Redazione e Revisione di Documenti Legali
    • IA per la redazione e revisione automatica di contratti, atti e memorie legali, con suggerimenti di miglioramento e verifica della coerenza normativa.
    • Esercitazione pratica: revisione automatica di un contratto con identificazione delle clausole critiche.
  • Analisi del Linguaggio e del Sentiment
    • Come usare l'IA per comprendere il linguaggio e il tono dei documenti, utile per le fasi di mediazione.
    • Esempio pratico: analisi automatica di un documento legale o di una comunicazione e verifica del tono e della chiarezza espositiva.

3. Strumenti di IA per la Gestione della Mediazione e dei Conflitti 

  • Supporto alla Mediazione e Prevenzione dei Conflitti
    • Uso dell’IA per simulare scenari di mediazione e prevedere esiti, migliorando la gestione della controversia.
    • Esempio pratico: utilizzo di uno strumento di simulazione per valutare diverse strategie di mediazione.
  • Analisi e Gestione delle Emozioni
    • IA per il riconoscimento e la gestione delle emozioni nelle conversazioni, utile nella mediazione dei conflitti.
    • Dimostrazione pratica di un software di analisi emotiva applicato a una registrazione o trascrizione.

4. Come Interrogare l'IA: Scrittura di Prompt Efficaci e Analisi delle Principali IA Disponibili 

  • Introduzione alla Scrittura dei Prompt
    • Concetti fondamentali di come scrivere un prompt chiaro e dettagliato per ottenere risposte precise e rilevanti.
    • Tecniche per migliorare la qualità delle risposte, con focus su prompt per redazione legale e consulenze normative.
    • Esercitazione pratica: formulazione di prompt per scenari legali comuni.
  • Analisi delle 7 Maggiori Intelligenze Artificiali
    • Confronto tra le principali IA utilizzabili nel settore legale: ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot,  Jasper, Claude, Gamma e Algor.
    • Discussione sulle caratteristiche, vantaggi e limitazioni di ciascuna IA nel contesto delle attività di avvocatura e mediazione.
    • Esempio pratico: utilizzo comparativo delle IA per risolvere una problematica legale.

5. Aspetti Etici e Giuridici dell'Utilizzo dell'IA 

  • Normative UE e Italiane sull'Utilizzo dell'IA
    • Introduzione alle principali normative europee e italiane che regolano l'utilizzo dell'IA, con particolare focus sul Regolamento Europeo sull'Intelligenza Artificiale e la normativa GDPR. Analisi degli aspetti legati alla confidenzialità e alla protezione dei dati personali.
    • Come assicurarsi che l'uso dell'IA sia conforme alle normative vigenti, minimizzando i rischi legali legati alla gestione dei dati sensibili.
  • Privacy e Sicurezza dei Dati: Best practices per la gestione sicura dei dati sensibili attraverso l’IA.
  • Responsabilità Professionale e IA: Considerazioni etiche e legali sull’uso dell’IA in ambito legale.
  • Discussione dei principali rischi e delle implicazioni legali: casi di studio concreti e riflessioni sulle responsabilità legate all’adozione dell’IA.

6. Discussione Aperta e Q&A 

  • Sessione di domande e risposte: Approfondimento delle tematiche trattate e risoluzione di dubbi pratici.
  • Condivisione di Esperienze: Spazio per condividere esperienze e feedback sull’uso dell’IA nella professione.

Materiali e Risorse

  • Guida pratica agli strumenti di IA presentati durante il corso.
  • Link e accessi temporanei a piattaforme di IA per esplorazioni individuali post-corso.
  • Documentazione sugli aspetti etici e giuridici legati all’uso dell’IA.

Contenuti

Alessandra Grassi

Presidente Meditalia Rete d’impresa di Organismi di Mediazione